L’ortodonzia per i bambini è di fondamentale importanza, essa serve principalmente ad individuare problemi legati allo sviluppo della mascella e dello scheletro mandibolare, oppure è molto utile per scoprire problemi neuro- muscolari in età precoce, in modo tale da intervenire in tempo e correggere il posizionamento dei denti. Lo staff lavora da numerosi anni nel settore, saremo pronti in ogni momento a rispondere ad ogni tuo dubbio e curiosità in merito all’ortodonzia per bambini, chiama ora per un appuntamento.

Ortodonzia bambini Milano centro

Il nostro obiettivo principale è quello di mettere a proprio agio il bambino sottoposto alla visita, il nostro consiglio è quello di effettuare una visita ortodontica  entro i 12 anni, in questo modo è possibile intervenire sugli eventuali problemi riscontrati in età pre-puberale, ovvero durante la fase dento-scheletrica. Competenza, passione e tanta professionalità ci rendono oggi uno studio dentistico leader nel settore dell’ortodonzia per bambini a Milano centro, garantiamo visite uniche e complete a 360 gradi ad un prezzo davvero unico e concorrenziale.

In alcuni casi offriamo l’alternativa dell’ortodonzia mobile, ovvero l’utilizzo di apparecchiature rimovibili, molto utili soprattutto per pazienti più giovani. Questa alternativa può anche intervenire in presenza di denti da latte. Affidati ora ad uno studio dentistico che fa dell’ortodonzia per bambini uno dei suoi punti di forza, contattaci per una visita, controlleremo lo stato e l’allineamento dei denti del tuo bambino con il fine primario di tenere sotto controllo ed incentivare il corretto sviluppo neuro-muscolare e delle strutture ossee.

Siamo il tuo studio dentistico di riferimento per una visita ortodontica al tuo bambino.

 

Bambina con cross bite anteriore da correggere il prima possibile per evitare che da l’anomalia posizionale diventi strutturale.
Terapia con placca rimovibile di terza classe per favorire l’avanzamento del mascellare superiore e la risoluzione del cross bite anteriore.

Terza classe scheletrica e dentale: terapia Ortopedica-funzionale con monoblocco della durata di 9 mesi.

Paziente femmina con affollamento inferiore e palato stretto con conseguente mancanza di spazio per gli elementi dentari definitivi.
Terapia ortopedico funzionale con espansore rapido palatale e successivo bandaggio totale alle due arcate a completa permuta dentale.

Paziente femmina con affollamento dell’arcata inferiore, morso aperto anteriore e mancanza di spazio per i canini superiori.
Terapia ortopedica funzionale con espansore rapido palatale.
A completa eruzione degli elementi dentari permanenti bandaggio superiore e inferiore finalizzato al raggiungimento di un’occlusione armonica.
A fine terapia ortodontica durata 14 mesi, contenzione infeiriore linguale da canino a canino e superiore rimovibile.

Paziente femmina con deep bite scheletrico e dentale, diastema interincisivo superiore mancanza di spazio per i due canini superiori.
Terapia ortodontica fissa della durata di 12 mesi con riallineamento delle due arcate.
A fine terapia ortodontica, contenzione fissa linguale da canino a canino e un bite notturno per l’arcata superiore con lo scopo di contrastare il deep dentale e scheletrico.

Seconda classe scheletrica con affollamento delle arcate: terapia ortodontica fissa superiore ed inferiore della durata di 15 mesi.

Adolescente con canino superiore di sinistra incluso: dopo aver fatto espansione del mascellare superiore e bandaggio totale delle arcate si è provveduto alla disinclusione del canino e successivo riallineamento.

Paziente maschio con agenesia (mancanza delle gemme) dei primi premolari inferiori destra e sinistra.
Terapia ortodontica fissa superiore e inferiore della durata di 15 mesi, finalizzata al ripristino dell’armonia morfo funzionale delle arcate con chiusura degli spazi mesializzando (facendo avanzare) i secondi premolari e i molari inferiori destra e sinistra raddrizzando contemporaneamente la linea mediana superiore e inferiore.
Al termine della terapia, contenzione linguale fissa da canino a canino inferiore e un bite per l’arcata superiore per contrastare il deep scheletrico e dentale.

Paziente femmina con affollamento dell’ arcata inferiore e discrepanza tra la linea mediana superiore e linea mediana inferiore.
Terapia ortodontica fissa bimascellare della durata di 12 mesi e successiva contenzione linguale inferiore da canino a canino e contenzione rimovibile notturna superiore.

Paziente femmina con affollamento arcata inferiore, diastema interincisivo superiore e mancanza di spazio ai canini superiori permanenti.
Terapia ortopedico funzionale con espansore rapido palatale e successivo bandaggio totale di 13 mesi per il ripristino di un’occlusione armonica.
Al termine dell’ortodonzia fissa, contenzione fissa linguale inferiore e rimovibile all’arcata superiore.

WhatsApp Chat
Invia