Parodontologia

Parodontologia: controllo di gengiva, osso e legamento

La parodontologia si occupa della cura e della prevenzione della malattia parodontale, più comunemente detta “parodontite” o “piorrea”. La parodontite è in termine scientifico l’infiammazione del parodonto, cioè di tutto quello che sta intorno alle radici dei denti (gengive, legamenti alveolo-dentari, alveoli e apparato osseo).

Cause

L’ Infiammazione è dovuta quasi sempre ad una scarsa o errata igiene orale che, se protratta nel tempo, si cronicizza causando il distacco delle gengive dai denti e dando luogo alla formazione delle così dette “tasche parodontali”, che a loro volta determinano danni a carico dell’osso alveolare causandone una riduzione in altezza.

Esame clinico

La valutazione del parodonto è un momento fondamentale della visita odontoiatrica e tale analisi deve precedere eventuali terapie protesiche, implantologiche o ortodontiche, al fine di garantire la stabilità della cura nel tempo.

Terapia

In un paziente si effettuano dapprima una seduta o due di ablazione del tartaro e di insegnamento dell’igiene della bocca. Il passo successivo, laddove necessario, sono il courettage gengivale e lo scaling radicolare: dopo aver effettuato l’anestesia locale si va a pulire sotto gengiva e si tagliano tutto il tessuto di granulazione – la parte infiammata – e i residui di tartaro attaccati alle radici dei denti.

WhatsApp Chat
Invia